“Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.”
Andreas Feininger
Non è vero che le macchine fotografiche professionali fanno foto più belle di una compatta. Al massimo hanno una maggior qualità dell’immagine ma il merito di una bella fotografia va a chi fotografa ed è creativo con i mezzi a propria disposizione.
Le fotocamere compatte digitali fanno sempre più parte della nostra vita. Per turismo, lavoro, foto di famiglia o semplici istantanee, milioni sono le foto scattate ogni giorno nel mondo. Ma quante di queste vengono effettuate sfruttando al meglio le potenzialità della nostra fotocamera?
Nel Corso Base di Fotografia – Compatta apprenderete le tecniche di base della fotografia e gli strumenti che la vostra fotocamera compatta vi mette a disposizione per documentare al meglio viaggi, compleanni, cerimonie e ritratti.
Imparerete inoltre a preparare le foto e ad archiviarle per poterle condividere con i vostri amici sui
vostri social network o via e-mail.
A chi è rivolto:
Ai neo-acquirenti di una fotocamera digitale compatta che vogliano imparare le tecniche per un corretto utilizzo del loro mezzo.
Numero Partecipanti
Il Workshop di Ritratto Fotografico è riservato ad un massimo di 15 partecipanti. La scelta del numero chiuso è per garantire che tutti i partecipanti vengano seguiti nell’apprendimento con la dovuta attenzione.
Il corso partirà al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.
Dove:
Spilimbergo (PN).
A due passi dalle grandi città e dal mare sorge Spilimbergo, una fra le più belle e interessanti città d’arte dell’alta pianura friulana, situato sulla sponda del fiume Tagliamento. Borgo di antichi origini, ebbe grande splendore nel Medioevo e nel Rinascimento. Il centro urbano, infatti, conserva l’originale impianto medievale e una continua opera di restauro ha consentito di valorizzare le opere dei numerosi artisti che si sono succeduti nei secoli. Ne sono testimonianza il Duomo con gli affreschi trecenteschi, il Castello con il suo Palazzo Dipinto, il Palazzo di sopra nel borgo Valbruna e il centro storico con i suoi vicoli e i suoi portici. Conosciuta in tutto il mondo per i mosaici decorativi, è sede della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli.
Ma Spilimbergo è anche la città dove fu fondato nel 1955 “Il Gruppo Friulano per una nuova fotografia”. Il Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia nasce attorno alle figure di Italo Zannier, Gianni e Giuliano Borghesan e Aldo Beltrame a cui si aggiunsero Fulvio Roiter, Toni Del Tin, Carlo Bevilacqua e successivamente Nino Migliori, Luciano Ferri, Gianni Berengo Gardin e Bepi Bruno.
Programma:
3 lezioni da 2 ore
1 uscita fotografica da 2 ore
Requisiti richiesti: una macchina fotografica digitale compatta
Docente:
Fotografo Gianni Cesare Borghesan
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 100,00 Euro + IVA a persona.
Modalità di pagamento
Una volta compilato il form di iscrizione potrai effettuare il versamento della quota tramite bonifico bancario all’IBAN che vi verrà inviato.
Attenzione! La tua iscrizione a questo workshop fotografico sarà considerata valida solo quando avrai versato la quota.
Per informazioni ed iscrizioni
©2018 Fotografia Creativa Spilimbergo - Privacy Policy